Sante Comunioni distribuite: 160 700
Sacerdoti concelebranti: 2418 (80 al giorno)
Objavljeno: 01.05.2014.
Come ogni anno, a partire da giovedì 1° maggio prossimo, l’orario del programma di preghiera serale a Medjugorje verrà modificato. La preghiera del Rosario in chiesa parrocchiale inizierà alle ore 18:00, mentre la Santa Messa sarà alle ore 19:00 e verrà seguita dal consueto programma di preghiera, a seconda del giorno della settimana. L’Adorazione si terrà il martedì ed il sabato alle ore 22:00 ed il giovedì alle ore 20:00, dopo la Santa Messa serale. La Via Crucis del venerdì sul Križevac ed il Rosario domenicale sul Podbrdo avranno inizio alle ore 16:00.
Objavljeno: 29.04.2014.
Il 27 aprile scorso, Domenica della Divina Misericordia, sono stati a Medjugorje pellegrini provenienti da Croazia, USA, Irlanda, Scozia, Italia, Germania, Austria, Svizzera, Corea, Slovenia, Slovacchia, Ungheria, Francia, Canada, Polonia, Libano, Ucraina e Spagna. Tra i pellegrini croati abbiamo incontrato l’ottantenne Marija di Nova Gradiška, per la quale questa è stata l’ottantesima venuta a Medjugorje. Ha detto che a Medjugorje ha sperimentato una grande grazia:
Objavljeno: 28.04.2014.
Anche quest’anno, per Pasqua, si sono riuniti a Medjugorje numerosi pellegrini che, insieme ai parrocchiani di Medjugorje, hanno partecipato alle Liturgie del Triduo Pasquale. In questi giorni sono stati a Medjugorje pellegrini provenienti da Italia, USA, Irlanda, Francia, Germania, Grecia, Libano, Austria, Portogallo, Argentina, Spagna, Lituania, Inghilterra, Slovacchia e Corea, oltre a pellegrini provenienti dalla Croazia e dalla Bosnia Erzegovina. La preghiera del Rosario delle ore 17:00 del Giovedì Santo, nella chiesa parrocchiale di Medjugorje, è stata presieduta da fra Hrvoje Miletić, mentre la Santa Messa solenne della Cena del Signore è stata presieduta da fra Ivan Dugandžić e concelebrata da venticinque sacerdoti. Nella sua omelia, fra Ivan ha detto tra l’altro che Gesù è nato in condizioni poverissime, ha vissuto tra i poveri e, alla sua morte, è rimasto addirittura senza le sue vesti ed è stato sepolto in un sepolcro altrui, perché lui non ne possedeva uno suo. (foto)
Objavljeno: 22.04.2014.
“Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi.”
(Giovanni 20,21)
A tutti i parrocchiani, pellegrini, amici, benefattori e a tutti gli uomini di buona volontà
Felice e benedetta Pasqua!
Il parroco & i francescani
(photo)
Uskrsna cestitka 2014 - fra Marinko Sakota
Objavljeno: 19.04.2014.
Domenica 20 aprile – Solennità della Risurrezione del Signore. Le Sante Messe in lingua croata saranno celebrate, in chiesa parrocchiale, alle ore 7:00, 8:00, 11:00 e 18:00.
Objavljeno: 16.04.2014.
La Domenica delle Palme o della Passione del Signore ci introduce alla Settimana Santa ed alla preparazione della più grande Solennità cristiana: la Pasqua. Come negli anni precedenti, la Liturgia della Domenica delle Palme (il 13 aprile), è iniziata a Medjugorje alle ore 10:30 nel luogo in cui sono collocate le fondamenta dell’antica chiesa. Come previsto dalla Liturgia, dopo la proclamazione del Vangelo dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e la benedizione dei rami d’ulivo, ministranti, lettori, cantori, sacerdoti e popolo di Dio – parrocchiani e pellegrini – si sono diretti in processione verso la chiesa parrocchiale, dove alle ore 11:00 è stata celebrata la Santa Messa della Passione del Signore, che è stata presieduta da fra Karlo Lovrić. La Santa Messa delle ore 18:00 è stata invece presieduta da fra Mladen Herceg e concelebrata da sette sacerdoti. Anche quest’anno si sono uniti ai parrocchiani numerosi pellegrini, provenienti dai luoghi limitrofi della Bosnia Erzegovina e dalla Croazia, dall’Inghilterra, dall’Italia, dagli USA, dalla Germania, dall’Austria, dalla Francia, dal Belgio e dall’Irlanda. Oltre a tre Sante Messe in lingua croata, durante quella giornata sono state celebrate anche altre cinque Sante Messe nelle lingue dei pellegrini stranieri. Una moltitudine di pellegrini si è unita altresì alla preghiera comunitaria del Rosario sul Podbrdo, che ha avuto inizio alle ore 14:00. (foto)
Objavljeno: 13.04.2014.
La Domenica delle Palme o della Passione del Signore inizia la Settimana Santa, culmine della preparazione alla Solennità della Risurrezione del Signore. Il 13 aprile, a Medjugorje, la Liturgia inizierà alle ore 10:30, nel luogo in cui sono collocate le fondamenta dell’antica chiesa parrocchiale. Da lì ci si recherà poi in processione nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, dove verrà celebrata la Santa Messa della Passione del Signore. Le altre Messe in chiesa saranno alle ore 7:00, 8:00 e 18:00. Durante tutte le Sante Messe ci sarà la benedizione dei rami d’ulivo. Alle ore 14:00 si pregherà il Rosario sul Podbrdo. Nelle chiese filiali le Sante Messe seguiranno l’orario consueto.
Objavljeno: 07.04.2014.
Ogni venerdì di Quaresima, dopo la Santa Messa serale, nella chiesa parrocchiale di Medjugorje si prega la Via Crucis, che viene guidata dai francescani di Medjugorje. Il 4 aprile scorso, i cori “Pro Musica” di Mostar e “Prijatelji” di Čitluk hanno eseguito una Via Crucis con canti e parole. Don Dragan Filipović, direttore del coro “Pro Musica”, ha musicato i versi del poeta croato Branko Klarić, scomparso durante la guerra: “Questa Via Crucis è stata scritta per coro, solisti ed orchestra. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato, che hanno dato il loro aiuto affinché il coro riuscisse ad eseguire questa Via Crucis. Il testo di Branko Klarić mi è piaciuto e, scoprendo una melodia testuale, ho realizzato una Via Crucis. Il defunto Branko Klarić ha composto una o due strofe per ogni stazione della Via Crucis, e questo testo è noto a molti”, ha affermato don Dragan. Come ogni venerdì, la Via Crucis è stata trasmessa in diretta da Radio “Mir” Medjugorje.
Objavljeno: 05.04.2014.
Sante Comunioni distribuite: 65 800
Sacerdoti concelebranti: 1344 (43 al giorno)
Objavljeno: 01.04.2014.
Lo scorso fine settimana dei pellegrini provenienti dall’Istria, e più precisamente circa centocinquanta pellegrini provenienti da Rovinj e dalle zone limitrofe, hanno visitato Medjugorje. Si è trattato del pellegrinaggio annuale che viene sempre organizzato nel tempo di Quaresima. Rebeka Sebastijan e Marija Pendić di Rovinj hanno reso testimonianza della loro esperienza del pellegrinaggio e della loro conversione a Radio “Mir” Medjugorje. Rebeka ha parlato del pellegrinaggio a Medjugorje di quest’anno e dell’attività dei fedeli tramite l’Ordine Francescano Secolare di Rovinj:
Objavljeno: 26.03.2014.
Dal 21 al 23 marzo scorso, si è tenuto a Medjugorje il capitolo elettivo delle fraternità dell’Ordine Francescano Secolare del distretto dell’Erzegovina. Vi hanno preso parte: i membri del consiglio distrettuale, i ministri delle fraternità locali, i rappresentanti delle fraternità locali (il cui numero dipendeva dal numero di membri delle singole fraternità locali), la presidentessa zonale della Gioventù Francescana e due rappresentanti della fraternità della Gioventù Francescana locale. Ai lavori del capitolo hanno partecipato in tutto trentatré persone.
Objavljeno: 24.03.2014.
Numerosi pellegrini, provenienti da diverse parti del mondo, visitano Medjugorje. Molti di loro vengono ospitati nei programmi di Radio “Mir” Medjugorje. Così, mercoledì 19 marzo scorso, sono stati nostri ospiti i membri del gruppo “Mihovil” di Spalato. Il tempo passato insieme a loro nella trasmissione “Serata di musica religiosa” è trascorso tra canti e testimonianze di fede. Il gruppo è stato fondato nel 2006 ed opera nella parrocchia di Kamen, a Spalato. Il coro conta oggi trenta membri, porta il nome di San Michele — Protettore della loro parrocchia — ed è diretto da Mate Pocrnjić. Questo noto complesso partecipa a numerosi Festival di musica religiosa, come l’ “Uskrsfest”, l’ “Hosanafest”, il “Marijafest”, il “Papafest” ed il “Krapinafest”. Frutto del loro lavoro e della loro dedizione è un CD con canti d’autore. Questo CD, pubblicato nel 2009 ed intitolato “Zagrljaj ljubavi” (“Abbraccio d’amore”), contiene dodici canti, che sono frutto delle loro riflessioni e delle loro preghiere.
Objavljeno: 21.03.2014.
Nei giorni scorsi sono stati a Medjugorje pellegrini provenienti dalla Polonia, dalla Slovacchia, dalla Spagna, dal Messico, dall’Argentina, dall’Italia, dagli USA, dalla Repubblica Ceca, dalla Germania, dall’Austria, dalla Corea, dall’Ungheria, dalla Lituania e dalla Slovenia. Massimo Noscentini, un pellegrino proveniente dall’Italia, ha condiviso la sua esperienza con noi. Egli aveva sentito parlare di Medjugorje fin dal 1981, ma è venuto qui per la prima volta nel 1983. È autista di autobus di professione. Ci ha testimoniato che la Madonna ha cambiato completamente la sua vita:
Objavljeno: 20.03.2014.
Giuseppina Russo, proveniente dalla Sicilia, è operatrice di un’agenzia di pellegrinaggi nei santuari mariani del mondo. In varie riprese ha visitato tutti i santuari mariani d’Europa, ma non le si era mai presentata l’occasione di venire in pellegrinaggio a Medjugorje. Anche se le avevano detto che Medjugorje non è riconosciuta e che non andava quindi citata di fronte ai pellegrini, aveva un grande desiderio di venire qui. La Signora Russo ha evidenziato che non sapeva neppure dove Medjugorje si trovasse in Europa. L’anno scorso è venuta a Medjugorje per la prima volta ed è rimasta quindici giorni. Dice che il pellegrinaggio a Medjugorje è stato il dono più grande che ha ricevuto nella vita.
Objavljeno: 18.03.2014.