Sante Comunioni distribuite: 102 500
Sacerdoti concelebranti: 1577 (50 al giorno)
Objavljeno: 01.04.2013.
Anche quest’anno, per Pasqua, si è riunito a Medjugorje un gran numero di pellegrini che, insieme ai parrocchiani, hanno partecipato alle Liturgie del Triduo Pasquale. In questi giorni erano presenti a Medjugorje pellegrini provenienti dall’Italia, dagli USA, dall'Austria, dalla Germania, dall'Irlanda, dalla Spagna, dalla Francia, dall'Ucraina, dal Belgio dalla Slovacchia, dalla Romania, dal Libano, dalla Russia, dalla Croazia e dalla Bosnia Erzegovina. Il Giovedì Santo, la preghiera del Rosario nella chiesa parrocchiale di Medjugorje è iniziata alle ore 17:00, mentre alle 18:00 è stata celebrata la Messa solenne della Cena del Signore, presieduta da fra Slaven Brekalo e concelebrata da ventinove sacerdoti. Il Venerdì Santo, fin dalle prime ore del mattino, i fedeli, a gruppi più o meno grandi, sono saliti sul Križevac, pregando la Via Crucis in diverse lingue. Alle ore 11:00 è iniziata, ai piedi del Križevac, la Via Crucis principale per i parrocchiani ed i pellegrini croati, presieduta da fra Marinko Šakota, Amministratore parrocchiale. La preghiera pomeridiana del Rosario si è tenuta alle ore 17:00, mentre la Liturgia del Venerdì Santo, presieduta da fra Tomislav Pervan, ha avuto inizio alle ore 18:00. Il Sabato Santo, i Riti della Veglia Pasquale, presieduti da fra Miljenko Šteko, sono iniziati alle ore 20:00. Il giorno di Pasqua sono state celebrate Sante Messe in numerose lingue, ed in croato alle ore 7:00, 8:00, 11:00 e 18:00. (photo)
Objavljeno: 31.03.2013.
“Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi.”
(Giovanni 20,21)
A tutti i parrocchiani, pellegrini, amici, benefattori e a tutti gli uomini di buona volontà
Felice e benedetta Pasqua!
Il parroco & i francescani
(photo)
Uskrsna cestitka 2013 - fra Marinko Sakota
Objavljeno: 30.03.2013.
Giovedì Santo, 28 Marzo – In questo giorno, nel quale la Chiesa fa memoria dell’istituzione dell’Eucarestia e dell’Ordine Sacro, è consentito celebrare solo la Messa Crismale e la Messa della Cena del Signore. Nella Chiesa Cattolica, la Messa Crismale viene celebrata solo dal Vescovo insieme ai Sacerdoti nella Chiesa Cattedrale. Perciò quella mattina a Medjugorje non si confesserà e non ci saranno Sante Messe. La preghiera del Rosario nella Chiesa parrocchiale di Medjugorje inizierà alle ore 17:00, mentre alle 18:00 verrà celebrata la Messa Solenne della Cena del Signore. Dopo la Celebrazione della Messa, i fedeli avranno la possibilità di adorare e pregare in silenzio accanto al Santissimo Sacramento fino alla Mezzanotte. Ci si potrà accostare al Sacramento della Confessione dalle ore 16:00 fino all’inizio della Celebrazione Eucaristica.
Objavljeno: 23.03.2013.
Con la Domenica delle Palme o della Passione del Signore comincia la Settimana Santa, culmine della preparazione alla Solennità della Risurrezione del Signore. A Medjugorje la Liturgia della Domenica delle Palme, il 24 Marzo, inizierà alle ore 10:30 nel luogo in cui si trovano le fondamenta dell’antica chiesa parrocchiale. In seguito ci si recherà in processione nella Chiesa parrocchiale di San Giacomo, dove verrà celebrata la Santa Messa della Passione del Signore. Quel giorno le Sante Messe in chiesa saranno celebrate anche alle ore 7:00, 8:00 e 18:00. In tutte le Sante Messe ci sarà la Benedizione dei rami. Dalle ore 14:00 si pregherà il Rosario sul Podbrdo.
Objavljeno: 20.03.2013.
La veggente Mirjana Dragićević-Soldo ha avuto apparizioni giornaliere dal 24 giugno 1981 fino al 25 dicembre 1982. In occasione della sua ultima apparizione quotidiana, rivelandole il decimo segreto, la Vergine le rivelò che avrebbe avuto apparizioni annuali il 18 marzo e così è stato in tutti questi anni. Più di mille pellegrini si sono riuniti per la preghiera del rosario. L’apparizione è iniziata alle 13:52 ed è durata fino alle 13:58.
Cari figli! Vi invito a benedire il nome del Signore con fiducia totale e gioia e a ringraziarLo col cuore di giorno in giorno per il grande amore. Mio Figlio, attraverso questo amore dimostrato con la croce, vi ha dato la possibilità che tutto vi sia perdonato, cosicché non abbiate a vergognarvi, a nascondervi e per paura a non aprire la porta del proprio cuore a mio Figlio. Al contrario, figli miei, riconciliatevi con il Padre celeste perché possiate amare voi stessi come vi ama mio Figlio. Quando comincerete ad amare voi stessi, amerete anche gli altri uomini e in loro vedrete mio Figlio e riconoscerete la grandezza del suo amore. Vivete nella fede! Mio Figlio tramite Me vi prepara per le opere che desidera fare tramite voi, attraverso le quali desidera glorificarsi. RingraziateLo. In modo particolare ringraziateLo per i pastori, vostri intermediari nella riconciliazione con il Padre Celeste. Io ringrazio voi, i miei figli. Vi ringrazio.
Objavljeno: 18.03.2013.
Sabato 16 marzo, celebreremo 79 anni dal termine della costruzione della croce e dalla sua benedizione durante la santa Messa solenne. Ci vollero soltanto 52 giorni perché i parrocchiani costruissero la croce, dopo che il parroco di allora, Fra Bernardin Smoljan, lanciasse loro la proposta il 21 gennaio 1934, perché il mondo intero stava celebrando l'anno giubilare della nostra Salvezza.
Il progetto per la croce votiva fu realizzato dall’ ing. Šimun Boras di Mostar, mentre la sua esecuzione è stata coordinata da Ante Dugandžić-Redžo di Medjugorje. Già l’anno seguente, il 12 Aprile, fu organizzata una processione penitenziale sul Križevac e, dopo di essa, venne celebrata la Santa Messa. Nel Settembre del 1935 sul Križevac fu anche organizzata la celebrazione dell’Esaltazione della Santa Croce, in conformità con la direttiva del Vescovo fra Alojzije Mišić. Negli ultimi tre decenni il Križevac è divenuto una sosta immancabile del pellegrinaggio dei molti ospiti che vengono in pellegrinaggio a Medjugorje ed ogni Venerdì pomeriggio i parrocchiani e i pellegrini vi svolgono la consueta devozione della Via Crucis.
Objavljeno: 15.03.2013.
Il nuovo Santo Padre è il Cardinale Jorge Mario Bergoglio, S.J., Arcivescovo di Buenos Aires, Argentina, gesuita 76enne, scelto per essere il 265mo successore di San Pietro nel conclave. Ha preso il nome di Francesco. Per la prima volta nella storia della chiesa un Vescovo di Roma ha preso questo nome, per la prima volta un gesuita è stato scelto come Santo Padre ed è la prima volta che il Santo Padre viene dall'America latina. E' nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, viene da una famiglia di cinque figli e suo padre era un immigrante italiano. Ha conseguito il diploma di perito chimico ed divenne Novizio dell'ordine dei Gesuiti l'11 marzo 1958. ha compiuto studi umanistici in Cile e nel 1963, di ritorno a Buenos Aires, ha conseguito la laurea in filosofia presso la Facoltà di Filosofia del collegio massimo «San José» di San Miguel. Fra il 1964 e il 1965 è stato professore di letteratura e di psicologia nel collegio dell’Immacolata di Santa Fe e nel 1966 ha insegnato le stesse materie nel collegio del Salvatore di Buenos Aires.
Objavljeno: 14.03.2013.
Tra i partecipanti al Ventesimo Incontro Internazionale degli organizzatori di pellegrinaggi, delle guide dei Centri della pace e di gruppi di preghiera e di carità legati a Medjugorje, tenutosi dal 3 al 7 marzo, segnaliamo la partecipazione di Hubert Liepherr, che nel 1992, insieme a circa 300 amici di tutto il mondo, ha dato inizio alla “Marcia della Pace”. Egli è venuto a Medjugorje per la prima volta nel giugno del 1987: “Ho ricevuto molte benedizioni dal Cielo attraverso Medjugorje, sto cercando di cambiare la mia vita ogni giorno, anche se è alquanto difficile. Vengo a Medjugorje regolarmente dal 1987 e vi porto gruppi di pellegrini dalla Germania meridionale - da Stuttgart e da Monaco -, dagli 800 ai 1000 pellegrini ogni anno” – ha sottolineato Hubert, ed ha aggiunto che partecipa al Seminario fin dai suoi inizi, a Tučepi nel 1991/1992. (foto)
Objavljeno: 07.03.2013.
Domenica 3 Marzo è cominciato a Medjugorje il Ventesimo Incontro Internazionale degli organizzatori di pellegrinaggi, delle guide dei Centri della pace e di gruppi di preghiera e di carità legati a Medjugorje. Sono presenti al Seminario partecipanti provenienti da diciassette paesi: Italia, Inghilterra, USA, Irlanda, Canada, Libano, Polonia, Francia, Belgio, Germania, Austria, Svizzera, Lituania, Russia, Ucraina, Croazia e Bosnia Erzegovina. L’incontro è nel segno di un tema legato all’Anno della fede: “Accresci la nostra fede”. I partecipanti, oltre a prendere parte alle relazioni ed a colloqui con i relatori, partecipano anche al programma liturgico di preghiera nella chiesa parrocchiale di Medjugorje. I relatori del Seminario di quest’anno sono fra Ivan Dugandžić, fra Danimir Pezer e fra Mario Cifrak. Il coordinatore del Seminario è fra Danko Perutina. (foto)
Objavljeno: 05.03.2013.
Il 20-esimo incontro internazionale di organizzatori di pellegrinaggi, guide dei centri della pace, gruppi di preghiera e carità legati a Međugorje si svolgerà a Medjugorje dal 3 al 7 marzo 2013. Il tema dell’incontro sarà:
“Aumenta la nostra fede!” (Lc 17, 5)
Objavljeno: 02.03.2013.
Sante Comunioni distribuite: 45 500
Sacerdoti concelebranti: 1212 (43 al giorno)
Objavljeno: 01.03.2013.
“La gioia della comunione” è la denominazione di un pellegrinaggio svoltosi a Medjugorje dal 22 al 25 febbraio scorso. Fra i numerosi pellegrini, abbiamo incontrato la Signora Bernardova, proveniente dalla Repubblica Ceca, che ci ha detto che già da un anno e mezzo riceveva inviti a venire a Medjugorje da diverse persone: “Ora ho finalmente deciso di venire. Mia figlia è malata e dovrà sottoporsi ad una operazione difficile, sono venuta soprattutto per questo. Non ho ancora visto molto a Medjugorje, ma qui, in questo luogo, sento già un grande amore”.
Objavljeno: 28.02.2013.
Una cinquantina di assistenti spirituali che animano le fraternità dell’Ordine Francescano Secolare e la Gioventù Francescana di Croazia e Bosnia Erzegovina, si sono riuniti per la settima volta per il loro corso nazionale annuale. L’incontro si svolge a Medjugorje dal 25 al 27 febbraio 2013 sui temi “Introduzione alle fonti francescane” e “I più recenti documenti circa l’Ordine Francescano Secolare e la Gioventù Francescana”. Gli assistenti parteciperanno anche al programma liturgico di questo luogo di preghiera, insieme ai parrocchiani ed ai pellegrini.(foto)
Objavljeno: 26.02.2013.
Dal 22 al 25 febbraio risiederanno a Medjugorje circa 4.000 (quattromila) pellegrini, ai quali i parrocchiani della parrocchia di Medjugorje assicureranno un soggiorno gratuito con pensione completa. Questa è una delle numerose iniziative con cui i parrocchiani di Medjugorje, insieme all’Ufficio parrocchiale di Medjugorje, hanno voluto partecipare in modo concreto alla nuova evangelizzazione e rispondere così all’invito del Papa. Questa volta l’iniziativa riguarda i pellegrini provenienti dai paesi orientali (Ungheria, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ucraina, Lituania, Russia, Albania, Serbia, Montenegro, Croazia e Bosnia Erzegovina) che, pur avendo il desiderio di venire a Medjugorje, non erano in condizione di farlo per cattive condizioni economiche o perché si tratta di famiglie numerose ecc… . Anche questa volta, come tante altre finora, i parrocchiani della parrocchia di Medjugorje hanno dimostrato di avere un grande cuore e hanno reso testimonianza del motivo per cui la Madonna abbia scelto questa parrocchia in modo particolare.
Objavljeno: 21.02.2013.