Gruppo pastorale
Parrocchia san Giacomo – MedjugorjeParocco: |
|||||||||||
|
P. Zvonimir Pavičić è nato a Mostar nel 1989, ha frequentato le scuole elementari, medie e superiori a Široki Brijeg. Nel 2017 si è laureato presso la Facoltà Teologica di Zagabria. Ha ricevuto l'ordinazione diaconale a Zagabria il 26 febbraio 2017 ed è stato poi ordinato sacerdote il 25 giugno dello stesso anno a Mostar. Ha iniziato il suo ministero pastorale a Medjugorje dopo l'ordinazione diaconale; dopo la sua ordinazione sacerdotale, nella stessa parrocchia, ha servito come vicario parrocchiale fino all'agosto 2022, quando ha assunto il servizio di parroco di Medjugorje.
|
||||||||||
Cappellani: |
|||||||||||
![]() |
P. Karlo Lovrić è nato il 12 dicembre 1941 a Uzarići, dove ha frequentato la scuola elementare. Ha continuato i suoi studi scolastici a Široki Brijeg. Nel 1957 è entrato in Seminario e ha iniziato il Ginnasio Classico a Sinj e poi a Dubrovnik presso i Gesuiti, dove si è diplomato. Dopo la leva militare ha indossato l’abito Francescano e ha iniziato il noviziato a Humac nel 1963. Ha studiato Filosofia e Teologia a Visoko ed a Sarajevo e li ha terminati a Königstein vicino a Francoforte dove è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1968.
Dal 1969 al 1971 è stato coadiutore spirituale a Humac/ Ljubuški, dall’agosto 1971 alla fine di quell’anno nella Missione Cattolica Croata di Zurigo e
dal 1972 al 1980, è stato fondatore e guida della Missione Cattolica Croata del San Gallo in Svizzera. Dall’Ottobre del 1980 al 1982 è stato parroco a Široki Brijeg. Dal settembre 1982 al dicembre del 1988 è stato di nuovo in Svizzera, dove ha fondato e guidato la Missione Cattolica Croata a Losanna. Dal 1988 alla fine di Gennaio 2005 è stato guida della Missione Cattolica Croata a Zurigo. In Svizzera ha esercitato l’incarico di Delegato Nazionale delle Missioni Cattoliche Croate dal 1989 al 2001 e l’incarico di Delegato Provinciale dal 1999 al 2001. È giunto a Međugorje a meta maggio 2005 dove lavora come coadiutore spirituale.
|
||||||||||
![]() |
P. Ivan Dugandžić (Krehin Gradac, 1943). Ha frequentato la scuola secondaria a Zara e a Dubrovnik. Ha iniziato gli studi di Filosofia e Teologia a Visoko e li ha proseguiti a Königstein, dove si è anche laureato. È stato ordinato sacerdote nel 1969 a Frohnleiten. Nel 1976 ha conseguito il dottorato in Teologia biblica a Würzburg. Dal 1970 al 1972 e dal 1985 al 1988 ha prestato servizio a Medjugorje. È stato segretario della Provincia Francescana di Erzegovina, formatore dei novizi, formatore dei seminaristi, guardiano del convento di Zagabria della Provincia Francescana di Erzegovina, professore presso la Facoltà di Teologia Cattolica e Titolare della cattedra di Nuovo Testamento presso la Facoltà di Teologia Cattolica dell’Università di Zagabria. È autore di opere specialistiche, articoli e recensioni. Traduce e partecipa a circoli specialistici e a dibattiti, coordina opere specialistiche ed è membro di commissioni di esperti. Il manoscritto del suo volume di Teologia Biblica del Nuovo Testamento del 2004 è stato adottato come manuale universitario presso l’Università di Zagabria. È vicario parrocchiale a Medjugorje dall’agosto del 2013.
|
||||||||||
|
|||||||||||
![]() |
P. Dragan Ružić (Sarajevo, 1962). Ha frequentato la scuola secondaria a Visoko. Ha studiato Filosofia e Teologia a Sarajevo e a Bologna ed ha frequentato gli studi post laurea a Roma. Ha conseguito il Magistero nel 1997 presso il “Salesianum”, con un lavoro sull’influsso degli spot televisivi sui minorenni. È stato ordinato sacerdote a Bologna nel 1989. È stato coadiutore spirituale a Mostar e a Tomislavgrad e segretario della Provincia Francescana di Erzegovina. Ha prestato servizio presso la Curia Generalizia di Roma dal febbraio del 1999 fino al suo trasferimento a Medjugorje.
|
||||||||||
|
P. Slavko Soldo (Medjugorje, 1946) ha frequentato la scuola secondaria a Dubrovnik. Ha iniziato gli studi di Filosofia e Teologia a Sarajevo, li ha proseguiti a Trento e terminati a Roma. È stato ordinato sacerdote nel 1972 a Königstein. Nel 1973 si è recato presso la Custodia della Provincia Francescana dell'Erzegovina negli Stati Uniti presso il monastero di S. Antonio a Chicago. Poco dopo va a Washington DC dove studia l'inglese all' Università di Georgetown.Ha prestato sequenti servizi nella Custodia: Assistente spirituale nella Parrocchia di S. Agostino a West Allis dal 1974 al 1975; assistente spirituale nella parrocchia di S. Cirillo e Metodio a New York dal 1975 al 1977; assistente spirituale nella parrocchia di S. Geronimo a Chicago dal 1977 al 1979; parroco nella parrocchia di S. Cirillo e Metodio a New York dal 1979 al 1986; parroco nella parrocchia di S. Agostino a West Allis dal 1986 al 1988; parroco della parrocchia di S Maria a Steelton dal 1988 al 1989; parroco nella parrocchia di S. Cirillo e Metodio a New York dal 1989 al 1994; custode della Custodia Francescana con sede a Chicago, eletto nel 1994 e in carica fino al 29 giugno 2001. È stato Provinciale della Provincia Francescana dell'Erzegovina con sede a Mostar dal 29 giugno 2001 all'aprile 2007; formatore dei novizi nel monastero di S. Antonio a Humac dal 18 settembre 2007 al 15 luglio 2016. A West Allis nel 1987 ha fondato e guidato un programma religioso " Radio programma croato". Nel 1991 a New York ha fondato la fondazione per aiutare le vittime della Guerra d'indipendenza croata. La fondazione ha operato durante la guerra. È stato direttore del "Kustodijski vjesnik" (Il Messaggero della Custodia) dal 1994 al 2001. Dall'agosto 2016 è vicario parrocchiale a Medjugorje. |
||||||||||
|
P. Antonio Primorac (Stoccarda, 1993) ha terminato le scuole elementari e le suole medie a Humac, la scuola superiore a Ljubuški. Ha indossato l’abito francescano il 13 luglio 2014 a Mostar. Ha iniziato gli studi teologici a Zagabria e li ha terminati a Roma. È stato ordinato diacono il 21 novembre 2020 nella cattedrale di Mostar ed è nella parrocchia di Medjugorje dal 29 giugno 2021, ossia da quando è stato ordinato sacerdote a Mostar. |
||||||||||
![]() |
P. Jure Barišić è nato a Tomislavgrad nel 1979, ha frequentato le scuole elementari, medie e superiori a Velika Gorica, Repubblica Croazia. Ha indossato l'abito francescano il 17 luglio 2011 a Široki Brijeg. Nel 2017 si è laureato presso la Facoltà Teologica di Zagabria. Ha ricevuto l'ordinazione diaconale a Kongora il 26 dicembre 2017 ed è stato poi ordinato sacerdote il 29 giugno 2018 a Mostar. Ha iniziato il suo ministero diaconale nel convento dell'Assunzione della Beata Vergine Maria a Široki Brijeg; dal 2108 al 2022 ha servito come vicario parrocchiale nella parrocchia di S. Stefano a Čerin. Dall'agosto del 2022 svolge il servizio del vicario parrocchiale a Medjugorje. |
||||||||||
|
P. Ivan Hrkać è nato a Posušje nel 1996, ha frequentato le scuole elementari e medie a Široki Brijeg e la scuola superiore a Visoko. Ha indossato l’abito francescano il 12 luglio 2015 a Mostar. Si è laureato nel 2021 alla FTIDI di Zagabria. È stato ordinato diacono il 30 ottobre 2021 nella cattedrale di Mostar ed è stato poi ordinato sacerdote nella cattedrale di Mostar il 29 giugno 2022.
|
||||||||||
Fratello laico: |
|||||||||||
![]() |
P. Josip Marija Katalinic e nato il 22 novembre 1952 a Pepelana vicino Virovitica, dove ha finito la scuola elementare. E entrato nel noviziato francescano nel 1989 a Humac, dove ha fatto i suoi voti perpetui il 17 settembre1994. Ha servito nei monasteri francescani a Mostar ed a Siroki Brijeg. Dal 20 luglio 2002 serve la parrocchia di Medjugorje.
|
Suore scolastiche francescane
In parrocchia svolgono il loro servizio anche suor Mila Mikulić, suor Robertina Barbaric, sour Ines Marić, suor Zdenka Ćavar, sour Mirjana Marić, suor Nera Glavas e suor Irena Azinović, suore scolastiche francescane. Si occupano della sacrestia, del canto e svolgono i lavori di casa.