Cerca

 
  • OMELIA DI FRA MARINKO ŠAKOTA AL FESTIVAL DEI GIOVANI Venerdì 3.8.2018

    «In quel tempo, Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga, e la gente rimaneva stupita e diceva: “Da dove mai viene a costui questa sapienza e questi miracoli? Non è egli forse il figlio del carpentiere? Sua madre non si chiama Maria e i suoi fratelli Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle non sono tutte fra noi? Da dove gli vengono dunque tutte queste cose?”. E si scandalizzavano per causa sua. Ma Gesù disse loro: “Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua”. E non fece molti miracoli, a causa della loro incredulità» (Mt 13, 54-58). Gesù non fece molti miracoli nella sua patria. Perché? Matteo ci dice a causa dell'incredulità degli abitanti di quella regione.
  • La Gioventù Francescana di Medjugorje ha visitato la Svizzera

    I membri della Gioventù Francescana di Medjugorje, insieme al loro Assistente Spirituale fra Stanko Ćosić e all’Assistente Spirituale zonale fra Slaven Brekalo, dal 7 all’11 novembre scorso hanno visitato la Missione Cattolica Croata di Zurigo ed i croati in Svizzera. Al loro ritorno, i giovani sono stati ospiti di Radio “Mir” Medjugorje ed hanno parlato di questo viaggio. In Svizzera hanno anche messo in scena lo spettacolo “Quo vadis fili“, che, a dire dei ragazzi, è stato accolto bene dal pubblico: “Dovunque sia stato messo in scena, questo spettacolo ha prodotto grandi emozioni. Le persone sono state contente della rappresentazione. Il viaggio è stato lungo ma, con l’aiuto di fra Stanko e di fra Slaven, che sono venuti con noi, siamo riusciti a sopportare tutto senza problemi. Siamo tornati a casa vivi, sani e felici”, hanno rilevato i giovani della Gioventù Francescana di Medjugorje ed hanno aggiunto: “Vogliamo ringraziare le famiglie che ci hanno ospitato e tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione del viaggio. Abbiamo visitato molti posti”. La Gioventù Francescana di Medjugorje conta oggi circa cento membri. Si è sviluppata a partire da un gruppo di preghiera di giovani che era guidato da fra Slavko Barbarić. Il primo incontro si è svolto il 27 ottobre 1995. I primi incontri della Gioventù Francescana si tenevano il Venerdì dopo la Santa Messa serale, ed è così ancora oggi. Oltre alla sezione musicale, nella Gioventù Francescana operano una sezione drammaturgica, una mediatica, una di lettura, una di preghiera, una creativa, una caritativa, una sportiva ed una ecologica.
  • Celebrato l’ottavo anniversario della morte di fra Leonard Oreč

    Giovedì 21 gennaio alle ore 18:00 nella chiesa Parrocchiale di Medjugorje è stata celebrata una Santa Messa per l’ex Parroco di Medjugorje, e per gli altri sacerdoti defunti che hanno prestato il loro servizio a Medjugorje. La celebrazione Eucaristica concelebrata è stata presieduta dal Dott. fra Miljenko Šteko, che, citando le parole del Salmo 56, ha detto tra l’altro: “Tutto è scritto nel libro di Dio. Secondo questo libro anche noi calcoliamo tutto questo tempo dei defunti confratelli che abbiamo ricordato, e proprio oggi si compiono gli otto anni dalla morte dell’ex Parroco di Medjugorje, il Dott. fra Leonard Oreč, che vide la luce del giorno a Posuški Grac nel 1928 e che ha atteso “sorella morte” nel 2002 a Zagabria. I suoi giorni sono stati contati in 74 anni di vita, 55 di vita religiosa e 51 di sacerdozio – proprio quando aveva celebrato la sua Messa d’oro – 50 anni di Sacerdozio! I suoi resti mortali attendono la resurrezione dei morti nel cimitero francescano di Posušje.
  • Guide di gruppi dal Canada

    I coniugi canadesi Patricia e Jack Duggan in questi giorni si trovano a Medjugorje. Sono venuti qui per la prima volta nel 1993, al tempo in cui prestavano il loro aiuto per i campi profughi in Bosnia Erzegovina. Patricia ha testimoniato: “Avevo sentito parlare di Medjugorje da un sacerdote. C’erano molti problemi, avevo un figlio piccolo e non potevo venire subito Tutto quello che desideriamo è aiutare gli altri e, per un gioco del caso, io e mio marito siamo diventati guide di gruppi. Abbiamo portato molte persone dal Canada a Medjugorje, veniamo due volte l’anno. Medjugorje è la nostra seconda casa”. Patricia ha sottolineato che, dopo Medjugorje, essi hanno visto molte conversioni nei loro gruppi.
    /it/attualita/guide-di-gruppi-dal-canada,4052.html - Data: 22/05/2012 - Modifica : 22/05/2012 20.34.08
  • Testimonianza di Christiane Claessens, accompagnatrice di pellegrinaggi di Lausanna, Svizzera

    Beati quelli che, pur non avendo visto, crederanno (Gv 20,29) Christiane Claessens, la prima testimone della guarigione della svizzera Joëlle Beuret-Devanthéry a Medjugorje nell’Ottobre 2010, descrive il pellegrinaggio e gli eventi. Sabato 16 Ottobre 2010 quarantasei persone, per la maggior parte della Parrocchia di San Francesco di Sales e di Santa Teresa, si sono recate a Medjugorje in pellegrinaggio privato. Era il nostro ventesimo pellegrinaggio privato, che si è svolto nel periodo in cui ricordavamo il ventesimo anniversario di fondazione del gruppo di preghiera della Regina della Pace. Per il nostro gruppo quella è stata una meravigliosa occasione di ringraziare il Signore, perché Maria ha condotto per mano ciascuno di noi e ci ha sostenuti nonostante le difficoltà che abbiamo incontrato nel corso di questi vent’anni. Veramente satana non sopporta la Vergine Maria e perciò odia anche i gruppi di preghiera che Lei desidera così ardentemente incoraggiare in tutte le parrocchie. Per grazia di Dio, noi siamo rimasti fedeli e ci siamo riuniti ogni lunedì per la preghiera, la meditazione dei misteri della vita di Cristo accompagnata dai messaggi che Maria ha dato al mondo e che da ancora ogni mese a Medjugorje.
  • Un sacerdote della Repubblica Sudafricana: “La mia vocazione sacerdotale è un frutto di Medjugorje”

    Wayne Weldschidt, sacerdote della Repubblica Sudafricana, è stato a Medjugorje per la terza volta. Egli ci ha detto che la sua vocazione sacerdotale è un frutto di Medjugorje. È interessante il fatto che egli sia custode del Santuario mariano di Gormeu in Africa e veda un grande legame tra i messaggi dati là dalla Madonna, presentatasi come “Tabernacolo dell’Altissimo”, e quelli della Regina della pace di Medjugorje. La sua vita è stata cambiata da un libro su Medjugorje, e da allora le sue visite a Medjugorje sono come un tornare a casa: “Ritengo che questo sia davvero un luogo benedetto e pieno di grazia. Un amico di famiglia mi ha dato un libro su Medjugorje e quello è stato l’inizio della mia conoscenza di questo luogo. L’ho letto e, proprio nel momento stesso in cui l’ho finito, ho sentito la vocazione sacerdotale. In quel momento non capivo che si trattava di quella vocazione, ma ho detto sì con tutto il cuore. Solo più tardi ho capito cosa voleva dire. Il motivo di questa mia visita è ringraziare Dio e la Madonna di essere sacerdote, ringraziare per tutti i pellegrini e per tutte le esperienze vissute”. Egli ha sottolineato che Medjugorje gli è nel cuore in modo particolare. Questo è un luogo in cui la sua vocazione sacerdotale si approfondisce e dove lui si disseta di grazie: “Ogni volta che vengo qui, mi disseto in diversi modi e torno a casa con nuove indicazioni per il mio sacerdozio, la mia fede e la mia crescita personale”, ha sottolineato don Wayne.
  • Parola del Vaticano > Il Santo Padre per la giustizia e la pace in Bosnia–Erzegovina

    Il Santo Padre per la giustizia e la pace in Bosnia–Erzegovina Venerdì 09.02.2001, il Santo Padre si è impegnato per i profughi e gli esuli della Bosnia ed Erzegovina. Nell’incontro con un’organizzazione umanitaria di Sarajevo, il Papa in croato ha detto
    /it/fenomeno-di-medjugorje/vaticano/giustizia-e-la-pace/ - Data: 10/09/2009 - Modifica : 10/09/2009 11.51.09
  • Maratona di preghiera da Medjugorje: Questa prova è un’occasione per testimoniare la nostra fede

    "Sono molto contento come i Padri francescani e voi, come comunità, avete organizzato questo incontro per prendere parte alla maratona di preghiera organizzata da Papa Francesco. È evidente che la preghiera del Rosario per questa comunità parrocchiale è un pilastro così solido che non se ne può fare a meno. Per quanto conosco papa Francesco, se fosse stato al mio posto, vi avrebbe sicuramente detto le stesse cose", ha detto mons. Pezzuto invitando tutti a non dimenticare di pregare affinché il Visitatore Apostolico, l'Arcivescovo Henryk Hoser recuperi la salute e possa continuare a lavorare in mezzo a noi”. ( FOTO )
  • Riflessioni teologiche > Medjugorje e la nuova evangelizzazione

    Medjugorje e la nuova evangelizzazione Fra Ivan Dugandzic 1.Il contesto ecclesiastico e temporale di Medjugorje Medjugorje, ovvero quello che si sottintende quando oggi si cita il nome di questa piccola parrocchia in Erzegovina, ha già 17 lunghi e soprattutto
    /it/spiritualita/riflessioni-teologiche/nuova-evangelizzazione/ - Data: 15/10/2009 - Modifica : 15/10/2009 16.50.06
  • “La cosa che ci ha più colpito è stata l’Adorazione”

    Nel corso del Ventiseiesimo Incontro Internazionale di Preghiera dei Giovani a Medjugorje, dopo le Sante Messe serali i partecipanti hanno avuto molte occasioni di rimanere in Adorazione a Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare. Molti di loro ci hanno poi testimoniato che i momenti più belli sono stati proprio quelli passati in Adorazione. Annamaria, una giovane tedesca, ha partecipato al Festival dei Giovani per la quarta volta. Ci ha detto: “Ritengo che questa atmosfera di comunione sia qualcosa di significativo, come anche l'Adorazione, in cui una persona può incontrarsi con se stessa“. Anche Marko, proveniente da Ljubljana, ci ha testimoniato che partecipa al Festival dei Giovani proprio per le testimonianze e le Adorazioni. Antonija di Vukovar ha partecipato all'Incontro dei Giovani a Medjugorje per la prima volta: “Sono venuta a Medjugorje molte volte, ma questa è la prima volta che partecipo al Festival dei Giovani. Sono venuta perché ho sentito che altre persone ne hanno avuto una buona impressione, e loro hanno esortato anche me a venire. Mi ha entusiasmato vedere quante persone sono venute da paesi molto lontani. Le cose che mi hanno colpito di più sono state le Sante Messe e le Adorazioni“.
Visualizzazione dei risultati 31-40 (od 100)
Seguente 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10« Precedente · Sljedeća »