-
Introduction aux messages Une brève histoire des apparitions de Notre Dame à Medjugorje P. Ljudevit Rupčić, ofm Le premier jour À Medjugorje (Čitluk, Bosnie-Herzégovine), six témoins dignes de confiance attestent assidument et sous sermon que, depuis
-
"Vado a Međugorje a ricevere un messaggio, non a dare un messaggio" ( Interview )
-
Il gruppo libanese dei “Giovani di Maria” ha recentemente organizzato a Medjugorje una settimana interreligiosa. Durante quei sette giorni, rappresentanti Sunniti, Sciiti, Cattolici e Ortodossi libanesi, riuniti attorno a Maria Vergine Regina della pace, hanno condiviso i loro pensieri circa la possibilità di una convivenza interreligiosa. Come sede del loro Incontro hanno scelto Medjugorje, un luogo visitato ogni anno da numerosi pellegrini di tutto il mondo. Giovedì 11 agosto hanno poi inviato un messaggio di pace e riconciliazione e si sono fatti fotografare tutti insieme. All’Incontro erano presenti Šeikh Najib Eidra, rappresentante sunnita; l’Avvocato Hussein Jaber, rappresentante sciita e organizzatore del gruppo di fedeli denominato “Maria, Regina della pace”; P. Ibrahim Saad, rappresentante ortodosso; P. Adib Zakhour, rappresentante cattolico romano e P. Yousef Botrous, rappresentante maronita. ( foto )
-
Il Card. Christoph Schönborn, Arcivescovo di Vienna, ha inviato un suo messaggio ai giovani riuniti a Medjugorje. Eccolo: Cari giovani amici nel Signore! Vi siete nuovamente riuniti in gran numero al Festival dei Giovani di Medjugorje. Come negli anni scorsi, desidero nuovamente inviarvi ed indirizzarvi un cordiale saluto.
-
Nel Gennaio 2006 il centro Informativo “Mir” Me đugorje ha iniziato a stampare il mensile di Međugorje dal nome „GLASNIK MIRA“ (Messaggero di pace). Per quasi quindici anni i lettori hanno avuto occasione di ricevere di mese in mese „Glas mira“ („La voce della pace“) che – come era possibile nelle condizioni di allora – ha seguito, diffuso e promosso la spiritualità che è nata da ciò che è iniziato nel tardo pomeriggio dello storico 24 Giugno 1981. Per quindici anni, dalla caduta del comunismo ateo, in quel giornale abbiamo avuto occasione di mettere su carta, seguire, condividere e vivere la spiritualità che è nata qui. Quel giornale era e restera un ricordo duraturo di un periodo di svolta nella storia del mondo, della Chiesa Cattolica e di questa Parrocchia che la Provvidenza ha posto al centro dell'interesse del mondo e della Chiesa di Cristo.
-
Anche a fine Ottobre si trovano a Medjugorje pellegrini da diversi paesi. L’Ufficio informazioni registra la presenza di gruppi di pellegrini provenienti dall’Italia, dall’Austria, dalla Corea, dalla Francia, dagli USA, dalla Germania, dalla Slovenia, dal Belgio, dall’Ucraina, dall’Irlanda, dal Portogallo, dalla Spagna, dal Venezuela, dal Canada, dall’Inghilterra e dalla Svizzera. Leo Palladinetti viene da Senigallia, in provincia di Ancona, in Italia. Ora è in pensione, dopo aver svolto la professione di ufficiale di polizia. Viene a Medjugorje dall’Ottobre del 1984.
-
Fra Jozo Grbeš, Provinciale della Provincia francescana dell'Assunzione della Beata Vergine Maria dell’Erzegovina, ha inviato il messaggio per la Pasqua 2025, che pubblichiamo integralmente. Cari amici! L'uomo vive in un mondo di separazioni e partenze.
-
The Family in the Messages of Our Lady Queen of Peace Fra. Slavko Barbaric 1. Medjugorje is a school, in which Mary, the Queen of Peace, has been speaking, and thus teaching us for fifteen and a half years already. Through Maria Pavlovic Lunetti, She
-
Io vi auguro ogni bene, a voi e a me. Però in questo tempo di Pasqua, dovremmo tutti dedicare qualche tempo, qualche ora alla profonda meditazione su cosa è la Pasqua. Cosa vuol dire: Cristo morì per i nostri peccati. Così comprendiamo il valore della croce. E comprendere che il Signore Gesù che è morto per i nostri peccati, sepolto e risorto per grazia di Dio per volontà a di Dio ed è vivo! Questo è il passaggio, Pasqua – passaggio, del Figlio di Dio in mezzo a noi. Noi, nella comunione che abbiamo con Lui, nella preghiera e nella riflessione, dobbiamo con Lui fare lo stesso passaggio: entrar dentro nella morte dei peccati e risuscitare di nuovo, nuovi in una vita nuova di conversione e di grazia.
-
Fr. Matthias Nsamba was born in Uganda in 1970, and serves as a priest in South Africa. All he experienced in Medjugorje he wants to share with his faithful there, and that is how the idea of building the shrine of the Queen of Peace and Mercy, whose goal is to spread the messages of Our Lady in South Africa. Fr. Nsamba spoke in a programme of Radio „Mir” Međugorje and said: „I come from a big family and I have five sisters and four brothers. I am honoured as my family is a family of Uganda martyrs, those who shed their blood and those martyrs are the seed of the Catholic faith in Uganda.
Visualizzazione dei risultati 11-20 (od 100)