Archivio attualita

Damir Agičić di Slavonski Brod: “A Medjugorje abbiamo ricevuto forza spirituale”


Damir Agičić di Slavonski Brod è venuto per la prima volta a Medjugorje trent’anni fa. Da allora viene regolarmente più volte l’anno dalla Regina della pace, con la sua famiglia o con gruppi di pellegrini. Egli aveva sentito le prime voci su Medjugorje da un compagno di studi al tempo delle prime apparizioni. Ne parlò con la moglie e già allora decisero di venire in viaggio di nozze nel maggio del 1983, prevedendo anche alcuni giorni da trascorrere al mare. Visitarono Medjugorje con l’intenzione di vedere tutto in prima persona. “Anche prima ci affidavamo entrambi volentieri alla nostra cara Madonna nelle nostre preghiere, per cui con quel pellegrinaggio avevamo deciso di ringraziarla in qualche modo anche per la nostra famiglia”.

Objavljeno: 17.10.2013.

Gregorie Ahangbonon del Benin: “Medjugorje è un luogo non comune, particolare”

Padre Lionello Melchiori e Gregorie Ahangbonon sono stati a Medjugorje. Padre Lionello appartiene alle missioni africane, ma attualmente vive a Genova. Dice che Gregorie ha una chiamata particolare da parte di Dio. La sua missione è nata cercando Dio negli ammalati trovati tra i più abbandonati. Gregorie ha cominciato questa attività trent’anni fa. È originario del Benin, ma vive in Costa d’Avorio dal 1971. È sposato ed è padre di sei figli.

Objavljeno: 15.10.2013.

Ottobre a Medjugorje

Dall’inizio di Ottobre, mese dedicato in modo particolare alla Madonna, sta giungendo a Medjugorje una moltitudine di gruppi di pellegrini provenienti da tutte le parti del mondo. L’Ufficio informazioni registra la presenza di gruppi provenienti dall’Ungheria, dalla Germania, dall’Austria, dalla Spagna, dalla Repubblica Ceca, dalla Slovacchia, dalla Polonia, dalla Francia, dall’Italia, dall’Inghilterra, dall’Irlanda, dagli USA, dal Belgio, dalla Romania, dall’Ucraina, dalla Svizzera, dal Canada e, naturalmente, dalla Croazia e dalla Bosnia Erzegovina. Abbiamo incontrato un pellegrino di Slavonski Brod. Il suo nome è fra Domagoj Šimunović.

Objavljeno: 12.10.2013.

A piedi dalla Svizzera a Medjugorje

Dopo tre settimane di cammino, il sacerdote svizzero don Jilles Hodni è giunto a piedi a Medjugorje. Per ventisei anni egli è stato parroco in una valle svizzera. Ora il suo Vescovo ha deciso di mandarlo in un’altra parrocchia e, prima di assumere questo nuovo incarico, don Jilles ha deciso di venire a Medjugorje, dove si era recato per la prima volta venticinque anni fa.

Objavljeno: 10.10.2013.

Un sacerdote della Repubblica Sudafricana: “La mia vocazione sacerdotale è un frutto di Medjugorje”

Wayne  Weldschidt, sacerdote della Repubblica Sudafricana, è stato a Medjugorje per la terza volta. Egli ci ha detto che la sua vocazione sacerdotale è un frutto di Medjugorje. È interessante il fatto che egli sia custode del Santuario mariano di Gormeu in Africa e veda un grande legame tra i messaggi dati là dalla Madonna, presentatasi come “Tabernacolo dell’Altissimo”, e quelli della Regina della pace di Medjugorje.

Objavljeno: 08.10.2013.

“Medjugorje è un luogo di preghiera”

La Solennità di San Francesco, Fondatore dell’Ordine Francescano, viene celebrata solennemente a Medjugorje Venerdì 4 Ottobre. Il tradizionale e solenne Rito del Transito di San Francesco – o, in latino, “Memoria transitus” -, inserito nel contesto di un Rito liturgico, è stato celebrato dopo la Santa Messa serale della vigilia della Solennità, presso l’Altare esterno della chiesa parrocchiale di San Giacomo. La Santa Messa ed il Rito del Transito sono stati presieduti da fra Stanko Ćosić. Al Rito hanno preso parte anche i numerosi pellegrini che in questo Ottobre, mese della Madonna, si trovano a Medjugorje.

Objavljeno: 04.10.2013.

Celebrazione della Solennità di San Francesco

La Solennità di San Francesco, Fondatore dell’Ordine Francescano, sarà celebrata solennemente a Medjugorje Venerdì 4 ottobre, con tre Sante Messe (alle ore 7:30, alle ore 8:00 e alle ore 18:00). La Messa delle ore 8:00 sarà celebrata per l’Ordine Francescano Secolare (terziari francescani). Il tradizionale e solenne Rito del Transito di San Francesco  – o, come viene tuttora chiamato, la “Memoria Transitus” inserita nel contesto di un rito liturgico -, sarà celebrato il 3 ottobre, vigilia della Solennità, dopo la Santa Messa serale. I fedeli - insieme a numerosi pellegrini provenienti dall’Austria, dalla Germania, dalla Svizzera, dall’Inghilterra, dall’Irlanda, dagli USA, dal Canada, dalla Danimarca, dall’Italia, dalla Francia, dal Belgio, dalla Spagna, dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca, dalla Slovacchia, dall’Ucraina, dal Messico, dal Brasile, dal Vietnam e dal Libano –, da martedì 1° ottobre si stanno preparando alla Solennità con un Triduo. Nel corso di detto Triduo alle ore 17:00 viene pregato il Rosario, mentre la Santa Messa è alle ore 18:00. L’Ufficio parrocchiale invita tutti i parrocchiani a questo incontro di preghiera, soprattutto gli appartenenti alla grande famiglia francescana: le sorelle francescane, i membri dell’Ordine Francescano secolare e la Gioventù Francescana (FRAMA). 

Objavljeno: 02.10.2013.

Statistiche di settembre 2013

Sante Comunioni distribuite: 242 500

Sacerdoti concelebranti:  4880 (162 al giorno)

Objavljeno: 01.10.2013.

Esperienze di partecipanti al Secondo Pellegrinaggio a Medjugorje per persone con disabilità

Il Secondo Pellegrinaggio per persone con invalidità si è svolto a Medjugorje dal 20 al 22 settembre scorso, sul tema “Vivete la vostra fede”. L’impulso all’organizzazione di questo Incontro è venuto da suor Rastislava Ralbovsky, che da molti anni viene qui in pellegrinaggio insieme ad un gruppo di persone con esigenze particolari di Đakovo. “Il mio legame con Medjugorje è un impulso di Dio. Dal 1995, anno in cui sono arrivata a Đakovo e mi è stato affidato il compito di lavorare in questa Casa di aiuto spirituale, una delle prime direzioni del mio lavoro è stata quella di lavorare con le persone con disabilità. Ci siamo uniti al movimento mondiale “Fede e Luce” e, fin dall’inizio, abbiamo iniziato a venire a Medjugorje.

Objavljeno: 25.09.2013.

A piedi da Zagabria a Medjugorje

Bojan Zupanz, un giovane ventinovenne di Zagabria, dopo dieci giorni di cammino, è giunto a Medjugorje Domenica 22 settembre. Si è messo in cammino per ringraziare la Madre di Dio per tutto quello che lei gli ha donato nella vita. Non aveva previsto dove dormire, tutto era affidato alla Divina Provvidenza.  Bojan è stato per la prima volta a Medjugorje l’anno scorso. “Quella volta è stato bello: la Santa Messa, le omelie, la salita alla Collina delle apparizioni, ma non si avvicina neppure all’esperienza che ho vissuto ora” – ha affermato Bojan, che ha ringraziato tutti coloro che l’hanno aiutato nel corso di questo cammino.
 

Objavljeno: 24.09.2013.

Avviso circa l’Adorazione

Numerosi pellegrini sottolineano che la cosa che più li colpisce a Medjugorje è l’Adorazione a Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare. Dal 1° ottobre prossimo, l’Adorazione a Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare si terrà il martedì dalle ore 21:00 alle ore 22:00 e non più il mercoledì, come è stato finora. A partire da quella data, pertanto, parrocchiani e pellegrini potranno partecipare all’Adorazione il martedì e il sabato dalle ore 21:00 alle ore 22:00 ed il giovedì subito dopo la Santa Messa serale.
 

Objavljeno: 23.09.2013.

È iniziato il Secondo Pellegrinaggio per persone con invalidità a Medjugorje

Dal 20 al 22 settembre è in corso a Medjugorje il Secondo Pellegrinaggio per persone con invalidità sul tema “Vivete la vostra fede”. Esso ha riunito più di 460 partecipanti, che vengono ospitati dai parrocchiani di Medjugorje. Anche questa volta, come in tante altre finora, essi hanno mostrato di avere un cuore grande ed hanno reso testimonianza del motivo per cui la Madonna abbia scelto questa parrocchia in modo particolare. La maggior parte del programma si svolge nei locali del Villaggio della Madre che, insieme alla parrocchia di Medjugorje ed all’Associazione “Susret” di Čitluk, è l’organizzatore principale di questo Incontro. L’impulso all’organizzazione di questo Incontro è venuto da suor Rastislava Ralbovsky, che da molti anni viene qui in pellegrinaggio insieme ad un gruppo di persone con esigenze particolari di Đakovo. Il programma prevede varie attività, conferenze e momenti di preghiera.
 

Objavljeno: 20.09.2013.

2° PELLEGRINAGGIO PER PERSONE CON INVALIDITÀ

Il pellegrinaggio per persone con invalidità dal tema “Vivete la vostra fede” si terrà a Medjugorje dal 20 al 22 Settembre prossimo. Come l’anno scorso, la maggior parte del programma si svolgerà nei locali del Villaggio della Madre che, insieme alla Parrocchia ed all’Associazione “Susret” di Čitluk, è anche l’organizzatore principale dell’Incontro. Il raduno dei partecipanti è previsto per il pomeriggio di Giovedì 19 Settembre. Il programma dell’Incontro prevederà diverse attività, conferenze e momenti di preghiera. Per il Sabato mattina è prevista anche la preghiera sul Podbrdo, mentre la Domenica verrà celebrata la Santa Messa.
 

Objavljeno: 17.09.2013.

Celebrata la Festa dell’Esaltazione della Croce di Cristo

La Festa dell’Esaltazione della Croce di Cristo è stata celebrata solennemente a Medjugorje Domenica 15 Settembre 2013, con la partecipazione dei parrocchiani e di numerosi pellegrini. In chiesa parrocchiale, alle ore 6:00, 7:00, 8:00, 12:00 e 19:00, sono state celebrate cinque Sante Messe in lingua croata. La Santa Messa solenne sul Križevac, presieduta da fra Ljubo Kurtović, è stata celebrata alle ore 11:00. Prima dell’inizio della Santa Messa, si è pregato il Rosario. “Questo monte, questo luogo è imbevuto in modo particolare della presenza di Dio e della vicinanza della Madonna, che ci ha chiamato e ci chiama ad andare a suo Figlio, dicendoci di pregare davanti alla Croce, perché dalla Croce si ottengono grandi grazie. Questo monte è imbevuto della fatica e dello sforzo dei parrocchiani che, quasi ottanta anni fa, hanno costruito questa croce” – ha detto fra Ljubo nella sua omelia. A partire dalla Festa dell’Esaltazione della Croce di Cristo, a Medjugorje cambia l’orario del programma liturgico di preghiera. La preghiera del Rosario in Chiesa parrocchiale inizierà alle ore 17:00, mentre la Santa Messa sarà alle ore 18:00 e verrà seguita dal consueto programma di preghiera. L’Adorazione a Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare del Mercoledì e del Sabato sarà dalle ore 21:00 alle ore 22:00. La preghiera del Rosario sul Podbrdo sarà la Domenica alle ore 14:00, mentre la Via Crucis sul Križevac si terrà il Venerdì alla stessa ora. (foto)
 

Objavljeno: 16.09.2013.

Cambiamento di orario del programma di preghiera

Il primo Lunedì dopo la celebrazione dell’Esaltazione della Croce di Cristo, l’orario del programma liturgico di preghiera a Medjugorje viene modificato. Quest’anno ciò avverrà a partire da Lunedì 16 Settembre La preghiera del Rosario in Chiesa parrocchiale inizierà alle ore 17:00, mentre la Santa Messa sarà alle ore 18:00 e verrà seguita dal consueto programma di preghiera. L’Adorazione a Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare del Mercoledì e del Sabato sarà dalle ore 21:00 alle ore 22:00. La preghiera del Rosario sul Podbrdo sarà la Domenica alle ore 14:00, mentre la Via Crucis sul Križevac si terrà il Venerdì alla stessa ora. La Santa Messa delle ore 13:00 verrà celebrata solamente il Sabato.
 

Objavljeno: 12.09.2013.