"Cari figli! Vi invito a stare con me nella preghiera, in questo tempo di grazia, in cui le tenebre lottano contro la luce. Figlioli, pregate, confessatevi ed iniziate una vita nuova nella grazia. Decidetevi per Dio e Lui vi guiderà verso la santità e la croce sarà per voi segno di vittoria e di speranza. Siate fieri di essere battezzati e siate grati nel vostro cuore di far parte del piano di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata”.
A Šurmanci, frazione della parrocchia di Medjugorje situata nei pressi del fiume Neretva, c’è una chiesetta la cui Dedicazione risale al 7 aprile 2002, giorno della Festa della Divina Misericordia. Essa è dedicata appunto a Gesù Misericordioso. Fin dal tempo della sua edificazione, la chiesetta di Gesù Misericordioso di Šurmanci è meta di pellegrinaggio per i fedeli, che vi si recano, individualmente o in gruppo, per pregare la Coroncina alla Divina Misericordia dinanzi all'icona di Gesù Misericordioso. Alla celebrazione della Festa della Divina Misericordia, abitanti e pellegrini si sono preparati pregando la Novena alla Divina Misericordia. La Santa Messa della Seconda Domenica di Pasqua – Festa della Divina Misericordia – è stata presieduta in quella chiesa, alla presenza di numerosi fedeli che, giunti a piedi e in bicicletta, gremivano l'edificio sacro e la zona antistante, da fra Ivan Dugandžić. Alla Celebrazione Eucaristica si è unita anche una moltitudine di pellegrini italiani. (foto)
Ieri, più di milleseicento membri di Comunità, Gruppi, Case di preghiera ed Associazioni unite all'interno del Coordinamento del Rinnovamento nello Spirito Santo (ODS) hanno concluso il loro Quarto Incontro Annuale, che si è svolto a Medjugorje dal 4 all'8 aprile 2018.
Anche quest’anno, per la Pasqua, si è riunito a Medjugorje un gran numero di pellegrini, che ha partecipato insieme ai parrocchiani alle Liturgie del Triduo Pasquale. In questi giorni sono stati a Medjugorje pellegrini provenienti dall'Austria, della Germania, dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca, dal Messico, dalla Francia, dall'Italia, dall'Irlanda, dagli USA, dalla Colombia, dall'Argentina, dall'Ucraina, dalla Spagna, dal Libano, dalla Slovacchia e naturalmente dalla Bosnia Erzegovina e dalla Croazia.(foto)
A Šurmanci, frazione della parrocchia di Medjugorje situata nei pressi del fiume Neretva, c’è una chiesetta costruita nel 2002 e dedicata a Gesù Misericordioso. La Seconda Domenica di Pasqua di ogni anno, Festa della Divina Misericordia, si celebra anche l’anniversario della sua Dedicazione. Anche quest’anno, dunque, l’evento centrale della giornata, in quella chiesa, sarà la celebrazione della Messa delle ore 11:00 di Domenica 8 aprile.
In riferimento ad alcuni messaggi ricevuti da amici pellegrini italiani da un'Associazione ONLUS nel quale viene menzionato un “Francescano del posto” ed inoltre si allude all'Istituto fondato dalla nostra Provincia Francescana
dichiariamo:
non è stato dato ad alcuno il permesso verbale o formale mandato, né verbale né per iscritto, di raccogliere fondi in diverse modalità in nome e per conto nostro e conseguentemente neanche al suddetta Associazione ONLUS.
Pertanto riteniamo, qualsiasi menzione del nostro nome e l'uso delle descrizioni che alludono alle nostre opere caritative, un abuso e un atto illegale.
Ognuno è libero di fare la carità nelle modalità e all’indirizzo di chi predilige (quello che molti pellegrini hanno fatto per anni e per questo li siamo grati), però nessuno ha il permesso diretto e indiretto di usare indebitamente il nostro nome per raccogliere fondi in denaro o in altre forme di aiuto.
Lunedì 30 ottobre 2017, dopo il Rito di benedizione del grande salone della Università Cattolica di Zagabria, il Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha tenuto una Conferenza Stampa nel corso della quale ha risposto anche ad una domanda legata a Medjugorje. Secondo quanto riportato dall’Agenzia di Stampa IKA, il Cardinale ha detto al riguardo:
All’inizio devo dare qualche spiegazione e qualche giustificazione. Il quadro della mia missione è stato definito dalla Santa Sede: si tratta, come abbiamo appena sentito, di esaminare lo stato della pastorale dei pellegrini a Medjugorje. Questa è la mia prima visita a Medjugorje: sono arrivato senza conoscere la situazione sul posto, ma sapendo al contempo che si trattava di un luogo di pellegrinaggio a livello internazionale. Mi servo della lingua francese, perché essa è stata per molto tempo, e rimane ancora, una lingua diplomatica.
Al suo arrivo, Mons. Henryk Hoser, Inviato Speciale della Santa Sede per la parrocchia di Medjugorje, si è rivolto ai fedeli riuniti nella chiesa parrocchiale di San Giacomo con queste parole:
Dopo aver fatto tappa a Sarajevo e a Mostar, Mons. Henryk Hoser, Inviato Speciale della Santa Sede per la parrocchia di Medjugorje, è giunto a Medjugorje in compagnia di fra Miljenko Šteko, Provinciale della Provincia Francescana di Erzegovina. Ad accoglierlo, nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, sono stati fra Marinko Šakota, parroco di Medjugorje, gli altri frati francescani e le sorelle francescane che svolgono qui il loro servizio ed i parrocchiani e pellegrini riuniti. Al suo arrivo, alcuni ragazzini di Medjugorje gli hanno donato dei fiori.
Oggi, 11 febbraio 2017, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, alle ore 12:00, la Sala Stampa della Santa Sede ha reso noto che il Santo Padre Francesco ha nominato un Inviato Speciale della Santa Sede per Medjugorje nella persona di S.E. Mons. Henryk Hoser, S.A.C., Arcivescovo polacco, attuale Ordinario di Warszawa – Praga.
Il Ventottesimo Incontro Internazionale di Preghiera dei Giovani a Medjugorje si svolgerà dal 1° al 6 agosto 2017. Anche il programma della prossima edizione del Festival dei Giovani sarà caratterizzato da catechesi, testimonianze, celebrazioni liturgiche, momenti di preghiera e di Adorazione.
Vi aspettiamo quindi a Medjugorje, cari giovani, per il Ventottesimo Incontro Internazionale di Preghiera dei Giovani. Gli Incontri Internazionali dei Giovani sono iniziati nel 1990, su iniziativa del defunto fra Slavko Barbarić. Il primo di essi, che si svolse interamente sotto un tendone di colore verde, radunò a Medjugorje un centinaio di giovani, due chitarristi ed alcune persone che cantavano. Da allora, il numero dei partecipanti è cresciuto fino a superare quello dei partecipanti ad ogni altro incontro che si svolge a Medjugorje.
Non molto tempo fa si è svolto, a Medjugorje, il Ventiseiesimo Incontro Internazionale di Preghiera dei Giovani che, anche quest’anno, ha riunito un gran numero di partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo. Sono già in corso i preparativi per il prossimo Incontro, ma gli organizzatori dicono che, visto che per l’anno venturo è in programma anche la Giornata Mondiale dei Giovani col Papa in Polonia, eccezionalmente il Festival dei Giovani di Medjugorje del 2016 non comincerà il 31 luglio, ma il 1° agosto per continuare fino al 6 agosto.
La visita di Papa Francesco a Sarajevo, avvenuta sabato 6 giugno 2015, ha radunato moltissimi fedeli, provenienti dalla Bosnia Erzegovina e da altri paesi. Tra i pellegrini erano presenti anche seicentocinquanta persone della parrocchia di Medjugorje, tra le quali citiamo i giovani della Gioventù Francescana, il coro parrocchiale, il parroco di Medjugorje fra Marinko Šakota e altri sacerdoti della parrocchia di Medjugorje. (foto)
Con la Madre della vita: seminario dedicato alpersonale medico e paramedico, difensori della vita, preghiera per chi ha perso un figlio, per chi è ferito dall’aborto volontario o spontaneo, per le coppie sposate che desiderano un figlio, per gli attivisti pro-life, per le vittime della violenza domestica, per le famiglie monogenitoriali, per le donne in stato di gravidanza…
Casa di preghiera “Domus Pacis” - Seminari di preghiera e digiuno in silenzio
I seminari sono condotti dai francescani di Međugorje. Qui di seguito le date dei seminari suddivisi per gruppi linguistici e gli indirizzi ai quali inviare le adesioni:
Audio-Video e fotografie in diretta dalla Chiesa di Međugorje
A partire dalla Festa di San Francesco abbiamo iniziato a trasmettere il programma audio-video in diretta nonche fotografie dalla Chiesa di Međugorje. Lo potete seguire al link TV – WEBCAM, Live streaming Medjugorje -
( Programma serale di preghiera) - Adobe Flash media live player
Movimento spirituale della Regina della Pace nel mondo
Il movimento, nato in seguito alle apparizioni della Regina della Pace a Medjugorje, include pellegrinaggi a Medjugorje, la costituzione di centri di pace e di gruppi di preghiera nel mondo intero, come pure l'attività pastorale, editoriale, umanitaria e altra...
Questo questionario ci darà la possibilità di farci un’idea migliore della dimensione mondiale di questo movimento al servizio della Chiesa universale. Ci permetterà di conoscerci meglio reciprocamente e di comunicare meglio con i diversi gruppi del mondo intero, come pure di crescere meglio nella preghiera e nel servizio.
Preghiamo tutti i responsabili dei Centri di Pace, dei Gruppi di preghiera, pellegrinaggio e carità di riempire questo questionario ed inviarlo a Medjugorje via telefax No + 387.36.653 360, oppure di scrivere a gospaspilgrim@gmail.com per ricevere il Questionario per posta elettronica.
Vi preghiamo di attenervi alle Norme Ecclesiastiche previste nel Diritto canonico, nelle Leggi Liturgiche Generali, nel Direttorio enelle prescrizioni emanate da Ila competente Autorita Ecclesiastica su Ila la vita e il Ministero dei Sacerdoti.
Per partecipare alla vita Iiturgica della parrocchia, in conformita alle prescrizioni della Chiesa, occorre avere la lettera di raccomandazione (celebret) da parte del vostro Ordinariato o del vostro Superiore, eon data non anteriore ad un anna (can. 903).
Nel corso dell'anno, oltre ai consueti Seminari di digiuno e preghiera, presso la parrocchia di san Giacomo a Medjugorje si svolgono anche diversi Seminari Internazionali. Riportiamo qui di seguito alcune date che, nel corso del 2018, saranno importanti per la nostra parrocchia:
14 febbraio: Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima.
26 febbraio – 2 marzo: Venticinquesimo Incontro Internazionale degli organizzatori di pellegrinaggi.
25 marzo: Domenica delle Palme (Processione dall'antica all'attuale chiesa parrocchiale).
1° aprile: Pasqua di Risurrezione.
9 - 12 maggio: Seminario Internazionale in favore della vita.
26 maggio (sabato): Celebrazione delle Cresime.
27 maggio (domenica): Prime Comunioni.
31 maggio: Corpus Domini (Processione Eucaristica per le vie della parrocchia, dopo la Santa Messa serale).
14 - 17 giugno: Sesto Pellegrinaggio Internazionale per persone con invalidità.
24 giugno: Marcia della Pace da Humac a Medjugorje.
25 giugno: Trentasettesimo anniversario delle apparizioni della Madonna.
2 - 7 luglio: Ventitreesimo Seminario Internazionale per sacerdoti.
25 luglio: Solennità di san Giacomo, Patrono della parrocchia di Medjugorje.
1° - 6 agosto: Ventinovesimo Festival Internazionale dei Giovani.
15 agosto: Solennità dell'Assunta.
9 settembre: Santa Messa sul Križevac.
7 - 10 novembre: Diciannovesimo Seminario Internazionale per coppie di coniugi.
24 novembre: Anniversario di morte di fra Slavko Barbarić.
In occasione del soggiorno dell’Arcivescovo di Vienna Cardinal Christoph Schönborn a Medjugorje, Max Domej della Gebetsaktion Wien ha parlato con lui.
Riguardo a Lourdes ed a Fatima la Chiesa ha espresso il suo giudizio, il suo giudizio definitivo, solo dopo che gli avvenimenti erano terminati. A ciò si arriverà anche in questo caso prima o poi, ma anche qui lasciamo le mani libere alla Madre di Dio… Penso che Medjugorje possa pacificamente continuare ad andare per la sua strada, con la fiducia che la Chiesa, Madre e Maestra, qui seguirà davvero bene la strada per cui si sta andando.
Carissimo, lo scopo ed il fine del presente questionario consiste nel creare una banca dati dei sacerdoti la cui vocazione ha avuto origine dall’incontro con Međugorje. Per questo motivo La preghiamo di fornirci i seguenti dati: (QUESTIONARIO)